Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143293
IDG821200279
82.12.00279 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Di Gioia Domenico
Profili programmatori nella prospettiva della Provincia-Comprensorio
relazione al Convegno interregionale di studio su "L' esercizio coordinato delle funzioni amministrative locali nella dimensione dell' Ente intermedio", organizzato dall' Unione regionale delle provincie pugliesi, Bari, 28-29 ottobre 1977
Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 53 (1979), fasc. 17 (1 settembre), pag. 1799-1804
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D1420
Premesso che l' identificazione di un Ente intermedio fra la Regione ed il Comune e la precisazione del ruolo ad esso attribuito sono esigenze indispensabili per il nuovo assetto delle autonomie locali, l' A. rileva come in tale prospettiva si voglia perro' evitare che agli attuali enti locali minori (comuni e provincie) si vada ad aggiungere un nuovo levello intermedio di ente locale identificato nel Comprensorio. Ritiene invece che l' idea di far coincidere la Provincia con il Comprensorio appaia realizzabile, in quanto sembra capace di consentire a tale Ente, un effettivo recupero di Ente intermedio di governo e di risolvere i problemi essenziali della tematica comprensoriale. Osserva pero' che naturalmente l' ipotesi della Provincia-Comprensorio comporta l' aumento del numero delle province, che dovrebbe spettare alle regioni disegnare sul loro territorio, sulla base di criteri fissati dalla legge statale sul riassetto dei poteri locali: il nuovo Ente e' quindi chiamato a svolgere un ruolo di raccordo fra programmazione regionale e pianificazione comunale, costituendo l' unita' base della programmazione economica e territoriale, ed ad assolvere ad una indispensabile funzione di orientamento e di indirizzo della pianificazione comunale; allo stesso Ente dovranno inoltre essere attribuite, a titolo di delega, funzioni amministrative attive non solo di gestione, ma anche di verifica e di controllo.
d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati