| 143296 | |
| IDG821200282 | |
| 82.12.00282 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Caruso Aldo
| |
| Il Commissario di Governo quale portatore dell' interesse statale
all' autonomia regionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 53 (1979), fasc. 18 (16
settembre), pag. 1861-1872
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1424
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. pone in evidenza la mancanza di una normativa specifica per l'
ordinamento amministrativo dei Commissari di Governo, per cui i
caratteri e gli aspetti della figura giuridica di tale istituto
vengono tratti da diverse fonti: principalmente da norme
costituzionali, quali l' art. 124, che si ricollega all' art. 5 e l'
art. 127, e poi dalla legge 10 febbraio 1953 n. 62 e da varie leggi
successive con le quali e' stata attribuita a quell' organo statale
qualche nuova funzione o in cui si fa riferimento all' attivita' di
esso. L' A. rileva quindi come la competenza primaria del Commissario
del Governo sia quella di organo statale che sovrintende alle
funzioni amministrative esercitate dallo Stato e le coordina con
quelle esercitate dalla Regione, distinguendole da quelle, denominate
secondarie e terziarie, concernenti rispettivamente il controllo del
Governo sulle leggi regionali, e quello sugli atti amministrativi
della Regione.
| |
| art. 124 Cost.
art. 127 Cost.
l. 10 febbraio 1953, n. 62
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |