| 143302 | |
| IDG821200288 | |
| 82.12.00288 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Torrigiani Roberto
| |
| Entrate e sospensione cautelare della riscossione in sede contenziosa
tributaria
| |
| | |
| comunicazione al IV Convegno di Contabilita' pubblica: "Le entrate
pubbliche. Problemi di distribuzione, controllo e contenzioso",
Universita' di Perugia, 19-20 ottobre 1979
| |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 53 (1979), fasc. 18 (16
settembre), pag. 1909-1913
| |
| | |
| D2175
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. svolge alcune considerazioni circa il problema della
sospensione cautelare dell' entrata tributaria, osservando che tale
problema comincia a trovare univoci orientamenti per le imposte le
cui controversie sono devolute alla competenza delle Commissioni
Tributarie. Pur riconoscendo che la legge processuale non attribuisce
espressamente un potere cautelare di sospensione alla Commissione,
essendo la potesta' sospensiva della riscossione espressamente
demandata all' Intendente di Finanza ex art. 39 d.p.r. n. 602/1973,
tuttavia ritiene che il citato art. 39 non escluda affatto la
possibilita', anche ex art. 113 e 24 Cost., di estensioni analogiche
processo tributario di altre norme del processo civile, quali il
procedimento cautelare, che puo' quindi essere invocato nella
giurisdizione tributaria in presenza del fumus boni iuris e del danno
o pregiudizio grave ed irreparabile.
| |
| art. 39 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 602
art. 113 Cost.
art. 24 Cost.
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |