| L' A. afferma che il diritto penale deve oggi tenere conto di certi
valori un tempo ignorati ed il suo ruolo essenziale nel mondo degli
affari postula la modificazione, in ogni caso l' evoluzione, di
alcuni principi classici. Oggi si pone infatti in maniera sempre piu'
pressante il problema di arginare anche la delinquenza che trova
terreno fertile di espansione nelle societa' industriali, e di
impostare il problema giuridico penale come un problema di
personificazione fisica anche delle persone giuridiche societa' di
capitale. Rileva che la Corte di Cassazione ha osservato che l' art.
27 Cost., nell' affermare che la responsabilita' penale e' personale,
ha voluto sancire il principio del divieto della responsabilita'
penale per fatto altrui, senza alcun riferimento al divieto della
cosi' detta responsabilita' oggettiva, e che, anche per la
relativita' storica del principio "societas delinquere non potest",
e' oggi divenuta attuale la questione, se le persone giuridiche
abbiano capacita' di diritto penale, se cioe' possono divenire
soggetti attivi di reato.
| |