Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143312
IDG821200298
82.12.00298 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Piraino Leto Angelo
L' attivita' bancaria nella disciplina contrattuale
Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 55 (1981), fasc. 18 (16 settembre), pag. 1764-1765
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D315
Il tema della contrattazione bancaria e' divenuto importante nell' attuale vita economica e sociale. I contratti bancari sono collegati funzionalmente al tipo di attivita' che esercita la banca per cui, lo studio sui contratti deve tener presente fondamentalmente questo collegamento. La dottrina piu' recente ha dato importanti contributi nello studio di questi contratti ritenendo che, l' esame degli atti di esercizio del credito non puo' essere dissociata dallo studio del soggetto giuridico che li pone in essere. Questa dottrina ha annotato il modo tradizionale di studiare la contrattazione bancaria che ha considerato le varie figure di contratti bancari presi singolarmente, ed ha messo in luce l' incidenza che ha il soggetto banca sui tipi contrattuali. Questa dottrina rileva che la banca, nella stipulazione dei contratti, esprime una valutazione di natura imprenditoriale che e' relativa alle convenienze ed ai rischi connessi ad una certa attivita'. Attualmente, per es., vi e' stata un' evoluzione rispetto alla scelta delle garanzie in grado di assicurare il buon fine della operazioni di concessione di credito. Le banche, infatti, considerano con maggior interesse la potenzialita' economica e la solidita' organizzativa rispetto ai mezzi tradizionali delle garanzie reali. Alla luce di queste considerazioni, questa dottrina ha osservato e concluso che e' necessaria una considerazione unitaria dei contratti di banca i quali sono funzionalmente legati alla fisionomia dell' imprenditore che li pone in essere.
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati