| 143320 | |
| IDG821200307 | |
| 82.12.00307 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Provini Giovanni
| |
| Sulla decadenza delle agevolazioni fiscali in materia edilizia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 55 (1981), fasc. 18 (16
settembre), pag. 1763-1767
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1822; D18239
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' autore rileva che l' articolo 15 della legge 6.8.1967 n. 765, ha
rafforzato le misure repressive degli abusi edilizi. Essa infatti ha
previsto la decadenza delle agevolazioni fiscali per le costruzioni
eseguite in totale assenza o in contrasto parziale con la concessione
edilizia. L' autore osserva innanzitutto che il concetto di contrasto
parziale rispetto alla concessione edilizia ha dato luogo a dubbi.
Riporta poi i pareri del Ministero delle Finanze e delle Commissioni
tributarie, di primo grado e centrale, secondo i quali la parziale
difformita' dell' edificio rispetto alla concessione edilizia,
importa ugualmente la decadenza delle agevolazioni fiscali per l'
intero edificio. L' autore dissente da quest' orientamento e ritiene
che la parziale difformita' della costruzione rispetto alla licenza
edilizia importi solamente una decadenza parziale delle agevolazioni
fiscali, ragguagliata al valore delle parti difformi. Rileva infine
che e' conforme a quest' ultimo orientamento la Commissione
tributaria di primo grado di Imperia e di secondo grado di Livorno e
che il problema non e' stato sinora esaminato dalla giurisprudenza.
| |
| art. 15 l. 6 agosto 1967, n. 765
Cass. sez. I civ. 7 ottobre 1980, n. 5381
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |