| 143323 | |
| IDG821200312 | |
| 82.12.00312 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Correale Giulio
| |
| Diritto di proprieta' ed ablazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 55 (1981), fasc. 18 (16
settembre), pag. 1736-1743
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D11120; D18255; D11130
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' autore pone il problema del rapporto tra il potere di
utilizzazione del suolo da parte del privato proprietario, ed il
potere di esercizio della funzione pubblica del territorio spettante
alla Pubblica Amministrazione. Egli osserva che il proprietario del
suolo puo' modificare in senso edilizio costruttivo il suo terreno.
Questo diritto soggettivo non e' pero' assoluto poiche' la Pubblica
Amministrazione puo' limitarlo quando la cotruzione di opere a
carattere permanente importi una modifica del territorio globalmente
inteso. Il privato deve quindi usare la sua proprieta' solo in senso
compatibile con l' uso stabilito dall' Amministrazione. Il
proprietario ha pero' la facolta' di chiedere che il potere di
limitare il suo diritto di disposizione del territorio venga
effettuato correttamente dall' Amministrazione. L' autore osserva che
i limiti posti al privato, in materia di attivita' edilizia, sono
propri in modo di pensare statico. Attualmente invece e' necessaria
una concezione della proprieta' dinamica, che consenta la costruzione
di nuovi alloggi. L' autore riporta poi le osservazioni della Corte
Costituzionale la quale ha ribadito che il diritto di edificare
inerisce alla proprieta', anche se tale facolta' deve essere
esercitata nei limiti stabiliti dagli strumenti urbanistici, e che l'
indennizzo per l' espropiazione non deve essere simbolico ma deve
tener conto del valore globale del bene. L' autore conclude infine
dicendo che se il Legislatore, nel dettare le norme sull' uso del
territorio, e' sottoposto al controllo della Corte Costituzionale, l'
Amministrazione e' sottoposta al sindacato giurisdizionale qualora
faccia cattivo uso del potere di ablazione.
| |
| art. 41 Cost.
art. 42 Cost.
C. Cost. 30 gennaio 1980, n. 5
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |