Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143326
IDG820600697
82.06.00697 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Festuccia Manlio
La riscossione diretta dei contributi previdenziali agricoli. Prime considerazioni sull' art. 13 della legge 23 aprile 1981, n. 155
Prev. soc., an. 37 (1981), fasc. 3, pag. 693-702
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D91278
L' A. svolge alcune considerazioni in ordine alla norma in questione, che ha introdotto profonde modificazioni in tema di riscossione dei contributi dovuti dalle aziende agricole per il finanziamento della previdenza sociale degli addetti a tale settore produttivo. I coltivatori diretti, che sin qui versavano i contributi di loro spettanza unicamente tramite esattore, sono stati ammessi al versamento diretto rateale in conto corrente postale, mentre per gli imprenditori agricoli quest' ultima modalita' di versamento, che precedentemente aveva carattere subalterno rispetto a quella a mezzo esattore, diviene la forma principale ed ordinaria di soddisfacimento dell' obbligazione contributiva. L' innovazione offre occasione all' A. per illustrare i caratteri delle due diverse modalita' di riscossione, di cui quella diretta -verso la quale e' ormai chiaramente rivolta la preferenza del legislatore- costituisce un mezzo moderno, semplificato ed economico di esazione, ma presenta nondimeno alcuni rischi di paralisi del declinante sistema della riscossione esattoriale, che tuttora costituisce il presidio al quale la Pubblica Amministrazione puo' rivolgersi qualora i contribuenti non intendano seguire la via maestra del versamento diretto.
art. 13 l. 23 aprile 1981, n. 155
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati