| 143329 | |
| IDG821200209 | |
| 82.12.00209 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Farina Giuseppe
| |
| In tema di giudizio di ottemperanza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. un. 9 marzo 1981, n. 1299
| |
| Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 9-10, pt. 1, pag. 1579
| |
| | |
| D15305; D15313; D1523
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Cassazione, con la sentenza n. 1299 del 9 marzo 1981, aderisce
alla giurisprudenza del Consiglio di Stato ed ammette il giudizio
davanti al giudice amministrativo per ottenere che la pubblica
amministrazione dia esecuzione alle sentenze che la condannano al
pagamento di una somma di danaro. Tuttavia il giudizio amministrativo
di "ottemperanza" non dovrebbe ammettersi, come fa gono l'
approvazione (amministrativa) specifica delle clausole ddi interesse
legittimo nei confronti della P.A., ma per la ragione che la
competenza giurisdizionale del Consiglio di Stato e dei Tribunali
amministrativi e' stabilita per ragione di materia, e quindi anche a
tutela di situazioni di diritto soggettivo, come puo' desumersi dall'
art. 27 t.u. 26 giugno 1924 n. 1054 e dagli artt. 26 e 37 della legge
6 dicembre 1971 n. 1034.
| |
| art. 27 r.d. 26 giugno 1924, n. 1054
art. 26 l. 6 dicembre 1971, n. 1034
art. 37 l. 6 dicembre 1971, n. 1034
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |