Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143355
IDG820200119
82.02.00119 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Paolini Lorenzo
Domus e zona degli eretici. L' esempio di Bologna nel XIII secolo
comunicazione al VI Convegno su "Habitat cittadino e habitat rurale in Italia dalla tarda antichita' alla fine del medioevo" Bagni di Lucca, 31 maggio-2 giugno 1980
Riv. st. Chiesa It., an. 35 (1981), fasc. 2, pag. 371-387
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
S718; D92523
L' A. prendendo in esame l' esistenza di gruppi di Catari nella Bologna duecentesca, ne considera le forme di insediamento corrispondenti al grado piu' semplice e di base: la 'domus' e la 'zona'. La 'domus' e' considerata nella sua doppia accezione: spaziale, di luogo, di casa; e di insieme familiare. Gli atti inquisitori documentano l' esistenza di alcune 'domus', tendenti ad essere centri fissi di ritrovo, il luogo dove avvenivano i momenti caratterizzanti dell' eresia: la 'reverentia', la predicazione, la 'fractio-panis' e cosi' via; centri che erano inoltre luoghi di ricetto dei cosidetti perfetti itineranti nel loro soggiorno bolognese. L' accezione di 'domus' nel senso di gruppo familiare si giustifica col fatto che la diffusione, l' educazione, la difesa dell' eresia catara avviene piu' nell' ambito familiare che nella coscienza individuale. I documenti di Bologna testimoniano di intere famiglie eretiche, della loro solidarieta' e dei frequenti vincoli matrimoniali tra famiglie legate dalla comune eresia catara. L' altro momento e struttura di impianto e di diffusione dell' eresia catara sono la zona e il mestiere che in essa viene esercitato. La zona di Bologna non e' un ghetto spazialmente isolato; tuttavia la maggior parte degli eretici abita in un' area che insiste sul torrente Aposa; e cio' e' dovuto alla particolare diffusione dell' eresia catara tra gli artigiani del cuoio e della pelle, addensati in modo massiccio lungo questo torrente.
Ist. storia del diritto - Univ. MI PV



Ritorna al menu della banca dati