Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143361
IDG820200125
82.02.00125 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cilento Nicola
I rapporti del "comune pugliese" con le citta' delle sue sponde adriatiche negli studi di Francesco Carabellese
Arch. st. pugliese, an. 34 (1981), fasc. 1-4, pag. 41-53
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
S7332
L' articolo tratta degli studi del Carabellese sull' origine e formazione del cosidetto "Comune" pugliese. Preponderante fu il suo interesse per la vita economica, l' attivita' mercantile e i trattati commerciali di tutte le citta' costiere della Puglia. Fu tra i primi che per la comprensione dei fenomeni storici si rivolse allo studio delle istituzioni giuridiche, analizzandole nel corso mutevole del loro divenire. Al centro delle sue ricerche c' e' il territorio che all' inizio del medioevo era stato dominio dei Longobardi, riconquistato poi dai Bizantini. La sua esplorazione documentaria e' rivolta alla ricerca dell' espressione della vita municipale in Puglia, quale si manifesta soprattutto nelle citta' costiere. Nelle sue opere tratta delle origini del comune pugliese, dei traffici delle citta' costiere con gli altri centri delle due sponde adriatiche. Neppure con la conquista normanna, ritiene che le autonomie municipali siano state del tutto soffocate. Il ritorno della Chiesa latina di contro a quella greca, avvenuto con la conquista normanna, favori' i ceti cittadini dediti ai mercati. Solo piu' tardi i trattati redatti da Normanni, Svevi e Angioini con altri Stati italiani, in particolare con Venezia, si risolsero a danno dei porti pugliesi.
Ist. storia del diritto - Univ. MI PV



Ritorna al menu della banca dati