| 143362 | |
| IDG820200126 | |
| 82.02.00126 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Coniglio Giuseppe
| |
| La societa' di Trani e gli "ordinamenta"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Arch. st. pugliese, an. 34 (1981), fasc. 1-4, pag. 75-88
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| S70233
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La particolare situazione nella seconda meta' del sec. X nella Terra
di Bari e' caratterizzata da lotte sanguinose tra Bizantini,
Saraceni, Imperatore, Normanni. Le citta' pugliesi cercano, come
quelle tirreniche, di organizzarsi autonomamente. A Trani un'
autonoma organizzazione si sarebbe verificata verso la fine del
secolo IX. L' autonomia della citta' consisteva essenzialmente nella
liberta' di commerciare nell' Adriatico e nell' Egeo, mantenuta anche
col dominio dei Normanni. Con lo sviluppo dei commerci marittimi,
nascono gli "Ordinamenta". L' A. ne colloca la data nel 1063,
confermata da numerose ricerche; esclude la data del 1363, indicata
da altri, in quanto essa corrisponde ad uno dei peggiori periodi
della storia e dell' economia del regno di Napoli.
| |
| | |
| Ist. storia del diritto - Univ. MI PV
| |