| 143365 | |
| IDG820200129 | |
| 82.02.00129 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Filosa Maria
| |
| Defensa tranese e defensa federiciana
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Arch. st. pugliese, an. 34 (1981), fasc. 1-4, pag. 130-140
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| S70233
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. sostiene la priorita' della 'defensa' tranese su quella
federiciana. Nello statuto tranese la formula del testo relativa all'
istituto contiene un richiamo alla 'Signoria', nella Costituzione
federiciana un richiamo all' "Imperatore". In un sistema informato
alla centralizzazione qual era quallo federiciano, la formula
tranese, se fosse stata posteriore alla federiciana non avrebbe
potuto diversificarsene, preferendo addirittura l' autorita' della
Signoria a quella dell' Imperatore. L' anteriorita' degli
'Ordinamenta' e' desumibile anche dal mancato richiamo a testimoni,
come invece si rileva nella piu' elaborata normativa federiciana.
Anche la forma di difesa, assoluta, quindi piu' rozza, concessa al
marinaio dalla 'defesa' tranese e' motivo di anteriorita'. L' A.
colloca la data degli Ordinamenti attorno al 1063.
| |
| | |
| Ist. storia del diritto - Univ. MI PV
| |