| 143367 | |
| IDG820200131 | |
| 82.02.00131 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cassandro Giovanni
| |
| La genesi del Codice per la veneta mercantile marina
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Arch. st. pugliese, an. 34 (1981), fasc. 1-4, pag. 281-300
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| S792
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Si tratta del Codice per la veneta mercantile marina approvato dal
Senato nel settembre del 1786. Da rilevare che la compilazione del
Codice corrisponde ad un notevole risveglio del traffico mercantile
veneziano nella seconda meta' del Settecento. Dall' aumento dei
traffici nasce l' esigenza di raccogliere e ordinare in un unica
compilazione gli antichi regolamenti, gli usi ormai consolidati, le
modificazioni avvenute nel corso dei secoli. L' A. non ritiene che
abbiano esercitato influenza sulla compilazione del Codice le varie
teorie che maturano intorno al diritto tra il Sei e il Settecento. Se
i compilatori ebbero davanti un modello, questo potrebbe essere l'
Ordonnace de marine" colbertina del 1681. Cio' non significa che ci
sia stata una stretta derivazione: dal confronto deriva piuttosto la
constatazione di una genesi e svolgimento del diritto di navigazione
comune a tutti i paesi dell' Europa mediterranea e di quella
settentrionale, a conferma della loro comune cultura.
| |
| | |
| Ist. storia del diritto - Univ. MI PV
| |