Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143370
IDG820200134
82.02.00134 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Sipione Enzo
La contea di Modica sotto i Chiaramonte (1296-1392)
Arch. st. siciliano, s. 4, vol. 6, (1980), pag. 113-130
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
S7334
Modica, sottratta ai Musulmani dai Normanni poco dopo il 1090, diventa territorio dipendente direttamente dalla corona. Tale rimane sotto gli Svevi e gli Angioini. Per i meriti acquisiti nella rivolta del Vespro, gli Aragonesi concessero in feudo nel 1296 la contea di Modica e Ragusa a Manfredi Chiaramonte, che ne divenne cosi' il primo conte. Il figlio Giovanni, suo successore, durante la guerra tra Aragonesi e Angioini, nel 1339 si trovo' costretto a riscattarsi dalla prigionia e per reperire la somma necessaria si indusse a fare concessioni di terreni in vassallaggio, iniziando cosi' un processo che si sviluppera' ancor piu' in seguito. La contea subi' altre vicende, compreso il ritorno al regime demaniale per breve tempo, essendo stato espropriato dei beni uno dei successori, resosi ribelle al sovrano. Ritornata contea nel 1361 con un altro Chiaramonte, Modica ebbe anche una corte di giustizia, segno di un sicuro incremento di popolazione e di affari.
Ist. storia del diritto - Univ. MI PV



Ritorna al menu della banca dati