| Modica, sottratta ai Musulmani dai Normanni poco dopo il 1090,
diventa territorio dipendente direttamente dalla corona. Tale rimane
sotto gli Svevi e gli Angioini. Per i meriti acquisiti nella rivolta
del Vespro, gli Aragonesi concessero in feudo nel 1296 la contea di
Modica e Ragusa a Manfredi Chiaramonte, che ne divenne cosi' il primo
conte. Il figlio Giovanni, suo successore, durante la guerra tra
Aragonesi e Angioini, nel 1339 si trovo' costretto a riscattarsi
dalla prigionia e per reperire la somma necessaria si indusse a fare
concessioni di terreni in vassallaggio, iniziando cosi' un processo
che si sviluppera' ancor piu' in seguito. La contea subi' altre
vicende, compreso il ritorno al regime demaniale per breve tempo,
essendo stato espropriato dei beni uno dei successori, resosi ribelle
al sovrano. Ritornata contea nel 1361 con un altro Chiaramonte,
Modica ebbe anche una corte di giustizia, segno di un sicuro
incremento di popolazione e di affari.
| |