| Don Pedro, duca di Osuna, venne nominato vicere' di Sicilia nel 1611.
Il problema che lo occupava maggiormente era l' organizzazione
militare dell' isola, in funzione antiturca. Per questo non si
stanco' di richiedere alla Spagna truppe, navi e mezzi. Cerco' anche
l' alleanza delle squadre navali di Napoli, Genova, Malta, Firenze e
Santa Sede. Attacco' i turchi con un spedizione alle isole Kerkenna,
lungo le coste barbare e nella battaglia di Capo Corvo, nel 1613,
nella acque dell' Egeo. Durante il suo viceregno introdusse mutamenti
di tipo tecnico per l' organizzazione militare dell' isola. Per
combattere i turchi ricorse anche all' attivita' corsara, svolta da
navi di sua proprieta' e anche, addirittura, appartenenti alla
squadra navale siciliana. Fedele alla corona di Spagna in un periodo
politico non facile, fu pero' anche avido di potere e di denaro, come
testimonia anche la sua guerra di corsa.
| |