| 143375 | |
| IDG820400127 | |
| 82.04.00127 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Amoroso Pier Luigi
| |
| Il quadro istituzionale della programmazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nord sud, s. 5, an. 28 (1981), fasc. 14, pag. 233-242
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D04211; D18107
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. affronta la questione della definizione di un quadro
istituzionale della programmazione, in particolare per quanto
concerne il ruolo che in esso debbono svolgere le Regioni nel loro
rapporto con lo Stato in questa materia. Esamina l' art. 11 del
decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616, che
rappresenta un momento fondamentale in quanto, tra l' altro,
stabilisce che le Regioni concorrono all' individuazione degli
obiettivi della programmazione nazionale. Esamina, successivamente,
la normativa delle varie Regioni in materia di programmazione,
rilevando che il problema piu' importante da risolvere per una
legislazione veramente efficace ed operativa e' quello riguardante le
procedure. L' A. offre alcune considerazioni di carattere generale
onde inquadrare la problematica che va affrontata nel predisporre, a
livello regionale, una cosi' importante normativa.
| |
| art. 11 d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
| |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |