Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143379
IDG820400131
82.04.00131 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Frosini Vittorio
La responsabilita' politica
Nord sud, s. 5, an. 28 (1981), fasc. 14, pag. 143-160
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
F4204
L' A. affronta la questione della responsabilita' politica alla luce della nuova dimensione che essa ha assunto col sorgere, in questo secolo, di un nuovo soggetto, cioe' del partito politico. La fisionomia distintiva di questo nuovo soggetto politico e' data dal fatto che esso e' composto da governati e governanti e partecipa degli obblighi degli uni e dei poteri degli altri. Esso, poi, assume la responsabilita' politica in sostituzione del singolo e agisce in una condizione di autonomia e di assolutezza fino ad immedesimarsi, al limite, con l' intero corpo politico. L' A. traccia le linee essenziali della storia del partito politico sottolineando l' importanza che ha avuto in cio' il pensiero leninista. Cosi' come si e' strutturato sul piano politico ed organizzativo, il partito politico e' il responsabile delle vicende politiche e, quindi, l' oggetto della contestazione attuale che, appunto, assume la forma di protesta antipartitica. Da qui sorge l' esigenza di un nuovo modo di intendere la responsabilita' politica.
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati