| 143386 | |
| IDG820600043 | |
| 82.06.00043 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Menghi Ilario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. I civ. 16 marzo 1981, n. 1473
| |
| Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 4, pt. 2, pag. 558-561
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D7470; D31332
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la decisione annotata la Corte riconferma il principio posto dal
legislatore all' art. 8 della legge n. 1115 del 1968 che il
trattamento speciale di disoccupazione, presupponendo la cessazione
solo parziale dell' attivita' delle imprese industriali diverse da
quelle edili, non puo' essere applicato ai licenziamenti intimati a
seguito del fallimento dell' imprenditore che comporta la cessazione
dell' intera attivita'. E' invece opinabile il modo in cui la Suprema
Corte ha risolto in termini di manifesta infondatezza il giudizio sui
profili di illegittimita' costituzionale in relazione all' art. 3 e
38 Cost., per la mancata estensione del trattamento speciale ai
lavoratori licenziati per il fallimento.
| |
| art. 8 l. 5 novembre 1968, n. 1115
art. 9 l. 5 novembre 1968, n. 1115
art. 3 Cost.
art. 38 Cost.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |