| 143389 | |
| IDG820600048 | |
| 82.06.00048 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Capurso Giuseppe
| |
| Un "nuovo corso" giurisprudenziale in tema di trasformazione nell'
ambito delle societa' e dei contratti associativi?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a decr. Trib. Trieste 11 febbraio 1980
decr. App. Trieste 6 novembre 1978
| |
| Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 4, pt. 2, pag. 690-698
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3124
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| I due decreti che si annotano si inseriscono, in maniera differente,
in quell' orientamento dottrinario e giurisprudenziale favorevole
all' ampliamento dell' istituto della trasformazione. Il fondamento
del decreto del Tribunale di Trieste che ha disposto l' iscrizione
nel registro delle societa' commerciali di una delibera con la quale
una societa' consortile a responsabilita' limitata ha deciso la
propria trasformazione in societa' cooperativa a responsabilita'
limitata, va ravvisato nel fatto che tutte le societa' consortile
sono caratterizzate dal perseguimento, attraverso l' utilizzazione
del tipo societa', di finalita' consortili ed hanno, dunque, un'
unica causa comune che e' la causa del contratto di consorzio. Il
motivo del provvedimento, con il quale la Corte d' Appello di Trieste
ha dichiarato ammissibile la trasformazione di una societa' di
capitali in cooperativa, va ravvisato nel divieto di cui all' art. 14
l. 17 febbraio 1971 n. 127 che trova applicazione soltanto nella
ipotesi di trasformazione di una societa' cooperativa in societa'
ordinaria, ma non viceversa.
| |
| art. 2498 c.c.
art. 2511 c.c.
art. 2602 c.c.
art. 2615 c.c.
art. 14 l. 17 febbraio 1971, n. 127
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |