| 143390 | |
| IDG820600049 | |
| 82.06.00049 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Borgioli Alessandro
| |
| La responsabilita' degli amministratori per danno diretto ex art.
2395 c.c.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Trib. Milano 28 gennaio 1980
| |
| Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 4, pt. 2, pag. 699-716
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D312203
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il Tribunale di Milano aderisce alla tesi, ormai dominante, secondo
la quale cio' che caratterizza la responsabilita' ex art. 2395 c.c.
non e' il nesso di causalita' o la circostanza che il danno venga
provocato da un atto diretto degli amministratori, ma le modalita'
con le quali si realizza il danno da risarcire. Il danno non deve
essere la conseguenza o il riflesso di un danno subito dal patrimonio
sociale, ma un danno direttamente subito dal patrimonio del singolo
socio o del singolo terzo in conseguenza di un atto doloso o colposo
degli amministratori. Ad identificare la responsabilita' ex art. 2395
c.c., oltre al criterio della direzione del danno, la sentenza
sembrerebbe averne individuato ancora un altro; quello della
preesistenza o meno di un' obbligazione. Se sussiste gia' un'
obbligazione avremo -di regola- la responsabilita' della societa'; in
caso diverso, la responsabilita' degli amministratori ex art. 2395
c.c..
| |
| art. 2395 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |