| 143391 | |
| IDG820600050 | |
| 82.06.00050 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gaeta Dante
| |
| L' impresa di navigazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Vita not., an. 33 (1981), fasc. 1-2, pt. 1, pag. 1-39
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D93500
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le norme del codice della navigazione concernenti l' armatore (artt.
265-277) e l' esercente di aeromonile (artt. 874-879) sono collocate
sotto un titolo dedicato all' impresa di navigazione: facendo leva su
questa intitolazione, in dottrina si e' tentato di costruire una
nozione di impresa di navigazione come species, accanto alla nozione
di impresa fornita dal codice civile (art. 2082 c.c.), del genus
impresa, pur ammettendo che la prima e' rivolta all' esercizio del
veicolo per qualsiasi finalita', mentre la seconda e' rivolta all'
esercizio di un' attivita' economica organizzata al fine della
produzione o dello scambio di beni o servizi. Di impresa di
navigazione si puo' parlare, a stretto rigore di termini, soltanto
nel caso dell' impresa di noleggi, in quanto fornitrice di servizi di
navigazione o viaggi. Negli altri casi avremo una impresa di
trasporti marittimi, o aerei o di pesca.
| |
| art. 265 c. nav.
art. 874 c. nav.
art. 2082 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |