| 143393 | |
| IDG820600052 | |
| 82.06.00052 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Maisano Aldo
| |
| Revoca della quotazione dei titoli sociali e azioni di risparmio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Vita not., an. 33 (1981), fasc. 1-2, pt. 1, pag. 48-59
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D312201
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La riforma-stralcio delle societa' per azioni introduce nel nostro
ordinamento le azioni di risparmio che possono essere emesse solo
dalle societa' le cui azioni ordinarie siano quotate in borsa, ma
niente dispone sulla sorte delle stesse nella eventualita' che l'
ammissione alla quotazione di borsa delle azioni ordinarie, o di
tutti i titoli della societa', sia revocata. Il silenzio della legge
non e' una mera dimenticanza ma sta piuttosto ad indicare il
superamento della concezione imperniata sulla dipendenza delle azioni
di risparmio dalla quotazione in borsa e dal correlativo controllo
pubblico della societa' in favore di una maggior tutela per gli
azionisti risparmiatori, evitando che la revoca della quotazione
desse luogo a conseguenze pregiudizievoli per gli stessi, quali la
soppressione delle azioni di risparmio.
| |
| art. 14 l. 7 giugno 1974, n. 216
art. 16 l. 7 giugno 1974, n. 216
art. 20 comma 2 l. 7 giugno 1974, n. 216
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |