| 143394 | |
| IDG820600053 | |
| 82.06.00053 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Nardo Massimo
| |
| Contrattazione dello straniero e del cittadino non residente. Gli
investimenti e disinvestimenti esteri in Italia
| |
| | |
| conversazione tenuta al Convegno promosso dall' Associazione Notarile
Siciliana, Ragusa, 29 novembre 1980
| |
| | |
| | |
| | |
| Vita not., an. 33 (1981), fasc. 1-2, pt. 1, pag. 60-75
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18121; D538
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Per determinare il regime giuridico da applicarsi alla contrattazione
dello straniero e del cittadino non residente e gli obblighi che
sorgono al riguardo in capo al contraente residente e al pubblico
ufficiale rogante, e' necessario esaminare la disciplina valutaria di
cui alla l. 25 luglio 1956 n. 786. Secondo tale legge e' vietata l'
assunzione di obbligazioni fra residenti e non-residenti se non in
base ad autorizzazioni ministeriali. Da tale divieto sono esclusi i
contratti di vendita e di acquisto di merci per l' esportazione. E'
previsto l' obbligo di intermediazione bancaria per i residenti che
siano creditori o debitori verso non residenti. Inoltre un obbligo di
segnalazione bancaria incombe ai pubblici ufficiali che intervengono
in operazioni che comunque comportino investimenti di capitali esteri
in Italia anche se tali capitali non siano espressi in denaro.
| |
| l. 25 luglio 1956, n. 786
l. 7 febbraio 1956, n. 43
l. 11 marzo 1965, n. 169
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |