| 143395 | |
| IDG820600054 | |
| 82.06.00054 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Marone Riccardo
| |
| I consigli tributari (perplessita' su una previsione normativa
insufficiente)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Vita not., an. 33 (1981), fasc. 1-2, pt. 1, pag. 76-96
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D21310
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le norme che fanno riferimento alla istituzione dei Consigli
tributari sono la legge-delega per la riforma tributaria 9 ottobre
1971 n. 825 e il relativo decreto delegato 29 settembre 1973 n. 600.
Tali norme non prevedono alcuna regolamentazione di tali organismi.
Solo con la successiva l. 13 aprile 1977 n. 114 si e' ampliato il
potere dei Consigli tributari attribuendo loro compiti di
collaborazione nella facolta' del Comune di comunicare dati, fatti ed
elementi rilevanti agli uffici imposte. La mancanza di qualsiasi
regolamentazione legislativa, in una materia come quella tributaria,
costringe a delimitare in termini estremamente ristretti e contenuti,
la funzione ed i poteri dei Consigli tributari, in quanto qualsiasi
tentativo di ampliare tali poteri contrasterebbe certamente con i
principi costituzionali e con la disciplina legislativa. I Comuni,
pertanto, dovranno essere molto attenti nella emanazione delle norme
regolamentari, per non andare incontro al serio rischio di porre atti
amministrativi illegittimi.
| |
| l. 9 ottobre 1971, n. 825
d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
l. 13 aprile 1977, n. 114
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |