| 143398 | |
| IDG820600059 | |
| 82.06.00059 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Corsi Bernardino
| |
| L' autorizzazione ministeriale per le costituzioni di societa', gli
aumenti di capitale e le emissioni obbligazionarie (legge 3 maggio
1955, n. 428 e art. 11 legge 16 dicembre 1977, n. 904). Questioni
vecchie e nuove
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Vita not., an. 33 (1981), fasc. 1-2, pt. 2, pag. 374-382
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D312200; D312201; D312206
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La l. 3 maggio 1975 n. 428 prevedeva l' autorizzazione ministeriale
per le costituzioni di societa' con capitale superiore ai 500 milioni
di lire e per gli aumenti di capitale non gratuiti e le emissioni di
obbligazioni superiori a tale cifra. Tale limite e' stato elevato a 2
miliardi di lire con l. 16 dicembre 1977 n. 904. Tale legge
sembrerebbe aver limitato l' elevazione del limite di due miliardi
alla costituzione di societa' e per gli aumenti di capitale,
lasciando invece invariato il limite di 500 milioni per le emissioni
obbligazionarie. Non e' dato capire se l' autorizzazione si renda
necessaria soltanto nell' ipotesi in cui con un' unica deliberazione
si decida per l' aumento ovvero anche qualora con piu' delibere
assembleari, ciascuna di valore inferiore all' ammontare prestabilito
dalla legge, si attui nel complesso un aumento di capitale superiore
ai due miliardi.
| |
| l. 3 maggio 1955, n. 428
art. 11 l. 16 dicembre 1977, n. 904
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |