Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143399
IDG820600060
82.06.00060 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Magurno Filippo, Lanzillotti Stefania
Il problema della regolarizzazione delle societa' di fatto: un puzzle fiscale e civile di cui si parlera' molto -Spunti di riflessione e di interpretazione- La tassazione dopo l' entrata in vigore della legge 22 dicembre 1980 n. 891
Vita not., an. 33 (1981), fasc. 1-2, pt. 2, pag. 383-389
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D3121
La regolarizzazione delle societa' di fatto di cui alla l. 22 dicembre 1980 n. 891 sembrerebbe riferirsi al profilo fiscale piu' che a quello civile. I risultati a cui tale legge tende saranno pero' senz' altro deludenti. Se infatti la societa' non si regolarizza non andra' incontro ad alcuna conseguenza. Se invece si regolarizza non avra' alcun vantaggio. Se si vuole dare una certa credibilita' alla bonta' della legge sulle regolarizzazioni bisogna ammettere ed accettare che la base imponibile -su cui applicare l' aliquota dell' 1%- possa essere costituita anche dal valore degli immobili appartenenti esclusivvamente ai soci e, da questi, acquistati. Solo cosi' le societa' di fatto costituite dopo l' entrata in vigore della "novella" e, soprattutto, quelle costituite prima, sarebbero indotte a regolarizzarsi. L' incentivo sarebbe tutt' altro che trascurabile: corrispondere, sino al 30 giugno 1981, l' imposta dell' 1% sui conferimenti immobiliari, in luogo delle normali imposte pari all' otto o al quindici per cento.
l. 22 dicembre 1980, n. 891
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati