Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143401
IDG820600330
82.06.00330 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Austini Filippo Lucio
Notariato e conservatorie dei rr. II.. Responsabilita' verso i cittadini e verso lo Stato
relazione al Seminario di studi sul tema "Riforma del catasto edilizio urbano e dei registri immobiliari" organizzato dalla Confedilizia, Roma, 2-3 luglio 1981
Riv. dir. ipot., an. 23 (1981), fasc. 2, pag. 130-142
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D14105
Premesse alcune considerazioni circa l' importanza fondamentale che ha la pubblicita' immobiliare in uno Stato nel quale e' consentita la libera circolazione dei beni, l' A. rileva come sia pertanto compito dello Stato far si che gli strumenti di pubblicita' e garanzia siano sempre migliorati e adeguati alle attuali esigenze. Ricorda come in Italia il sistema ipotecario sia inserito nell' ordinamento amministrativo, comportando naturalmente enormi rischi per il gestore del Servizio, sul quale grava personalmente l' onere dei rischi e delle responsabilita' derivanti dall' esercizio delle proprie funzioni, per cui i Conservatori costituiscono una categoria atipica di pubblici ufficiali, unica e sola in tutto l' ordinamento amministrativo, illustrandone quindi le particolari funzioni. Illustra poi la situazione di grave precarieta' funzionale in cui da tempo versano le Conservatorie, ricercandone le cause e accennando alle proposte e disegni di legge presentate alla Camera e al Senato in materia. Osserva pero' che al fine di poter costruire una riforma su solide fondamenta, occorre anzitutto procedere alla normalizzazione di alcune situazioni, quale, in primo luogo, ovviare alle conseguenze dell' art. 15 della legge n. 734 del 1973, da cui ha avuto origine l' attuale crisi delle Conservatorie.
art. 15 l. 15 novembre 1973, n. 734
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati