Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143409
IDG820600434
82.06.00434 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Lo Cascio Giovanni
Rimesse in conto corrente bancario e revocatoria fallimentare: analisi dell' evoluzione dottrinale e giurisprudenziale
relazione presentata al terzo Convegno giuridico nazionale sul tema: "La revocatoria fallimentare nei confronti della banca per le rimesse sul conto corrente del fallito nei suoi aspetti giuridici, tecnici, socio-economici", Udine, 19-21 giugno 1981
Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 5, pt. 1, pag. 581-598
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D313330; D3156
Secondo l' A., la tesi della revocabilita' dei versamenti ed accreditamenti operati dal fallito in conto corrente bancario nel periodo c.d. sospetto e' assolutamente sostenibile, anche se non sono da sottovalutare i contraccolpi che la politica creditizia riceverebbe da nuovi indirizzi giurisprudenziali favorevoli ad un allargamento del campo della revocabilita' degli atti pregiudiziali. L' argomento sul quale si basa la tesi suindicata e' essenzialmente quello relativo al principio dell' autonomia degli atti solutori posti in essere dal debitore, rispetto al rapporto negoziale instaurato: molteplici sono, a questo proposito, i punti ancora tutti da approfondire che l' A. ritiene di dovere segnalare. La contrapposta tesi della non revocabilita' delle rimesse viene successivamente sottoposta ad attenta critica, con frequenti richiami alla giurisprudenza, in particolare a quella della Cassazione. Le ultime osservazioni sono in tema di accertamento della "scientia decoctionis" della banca.
art. 71 l. fall. art. 67 l. fall.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati