| 143412 | |
| IDG820600438 | |
| 82.06.00438 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sgubbi Filippo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazioni a Cass. sez. V pen. 18 aprile 1979
| |
| Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 5, pt. 2, pag. 759-761
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31320; D31322
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le due prime massime della sentenza in commento, logicamente
dipendenti tra di loro, sono, secondo l' A., fuori discussione:
premessa la unitarieta' della bancarotta ex art. 216 n. 1 l. fall.,
e' ovvio che il giudice possa qualificare diversamente il fatto senza
violare il principio della correlazione tra accusa e sentenza. La
terza massima contiene la decisione sul caso di specie, che l' A.
riassume brevemente.
| |
| art. 216 n. 1 l. fall.
art. 477 c.p.p.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |