| 143414 | |
| IDG820600441 | |
| 82.06.00441 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Panzani Luciano
| |
| Crisi dell' impresa e tutela dei creditori: il disagio della
giurisprudenza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Pret. Torino 18 febbraio 1981
ord. Pret. Bologna 24 maggio 1980
| |
| Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 5, pt. 2, pag. 772-788
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D311; D31302
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A., introducendo le decisioni in commento, descrive i numerosi
interventi di salvataggio del gruppo SIR, l' ultimo dei quali, la l.
784/80, e', a suo parere, estremamente scadente dal punto di vista
tecnico. Non solo: trattasi di una procedura che e' obbiettivamente
difficile far rientrare nell' ambito delle procedure concorsuali, dal
momento che lo scopo da raggiungere e' essenzialmente il risanamento
del gruppo. Per tutelare, invece, i creditori, il Pretore di Torino
ha giustamente permesso che le azioni esecutive individuali si
svolgano fino all' approvazione del piano di pagamento. Anche nel
caso esaminato dal Pretore di Bologna siamo di fronte ad una
violazione del diritto di difesa dei creditori, che non possono far
valere i loro diritti in sede giurisdizionale per un tempo
indeterminato ex artt. 201 e 52 l. fall.: ed anche in questa
occasione l' A. giudica corretto il comportamento del giudice, che ha
sollevato questione di illegittimita' costituzionale dell' art. 201
l. fall., sottolineando la non condivisibilita' delle argomentazioni
addotte dalla sentenza costituzionale che aveva gia' affrontato e
respinto la questione.
| |
| art. 623 c.p.c.
l. 28 novembre 1980, n. 784
art. 201 l. fall.
art. 52 l. fall.
art. 24 Cost.
d.l. 11 gennaio 1980, n. 3
l. 28 ottobre 1980, n. 687
art. 3 Cost.
art. 2359 c.c.
l. 5 dicembre 1978, n. 787
l. 3 aprile 1979, n. 95
art. 59 d.l. 30 agosto 1980, n. 503
art. 209 l. fall.
C. Cost. 17 aprile 1969, n. 87
art. 237 l. fall.
art. 199 l. fall.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |