| 143416 | |
| IDG820600443 | |
| 82.06.00443 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tantini Giovanni
| |
| Riduzione a zero del capitale, reintegrazione e sottoscrizione
immediata dell' intero aumento in assenza di un socio (ovvero,
partita a carte ...... col morto)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a decr. Trib. Milano 7 luglio 1980
decr. App. Milano 29 luglio 1980
| |
| Giur. comm., an. 8 (1981), fasc. 5, pt. 2, pag. 846-854
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D312201
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La questione risolta in modo opposto, rispettivamente, dal Tribunale
e dalla Corte d' Appello di Milano nelle pronuncie che si commentano,
e' fondamentalmente, come rileva l' A., quella relativa alla
sindacabilita' o meno, da parte del giudice in sede di omologazione
di delibera assembleare, della legalita' sostanziale di quest'
ultima. Si tratta cioe' di determinare la natura del controllo
esercitato dall' autorita' giurisdizionale in questa occasione:
conseguentemente l' A. tralascia di approfondire l' aspetto relativo
al vizio afferente la delibera in oggetto, consistente in una
violazione del diritto di opzione, preferendo illustrare le posizioni
assunte dai giudici di primo e di secondo grado su quello che e' il
tema centrale delle rispettive pronuncie. A suo dire, la natura
stessa del giudizio di omologazione comporta l' irrilevanza del fatto
che il vizio in base al quale si nega l' omologazione cagioni
nullita' o annullamento: in tal modo egli afferma di aderire
sostanzialmente alla tesi della Corte, che ha riconosciuto al giudice
un potere di controllo della legalita' sostanziale.
| |
| art. 2447 c.c.
art. 2441 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |