| 143419 | |
| IDG820600634 | |
| 82.06.00634 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Alpa Guido
| |
| Appunti sulla nozione di oggetto del contratto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Vita not., an. 33 (1981), fasc. 5-6, pt. 1, pag. 809-824
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30602
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina la nozione di oggetto del contratto facendo prima un
breve excursus storico e poi passando ad esaminare il significato
contenuto nel codice civile, alla luce delle piu' influenti correnti
dottrinarie. I caratteri dell' oggetto del contratto sono: liceita',
possibilita', determinatezza o determinabilita'. Il terzo carattere
costituisce uno degli aspetti piu' problematici intorno al quale si
raccoglie il maggior contenzioso. Per quanto riguarda il secondo
carattere si e' ritenuto che l' impossibilita' deve essere materiale
e giuridica, di carattere obiettivo e non meramente soggettivo. La
definizione del requisito delle determinatezza o determinabilita'
dell' oggetto e' assai difficile, e crea equivoci tali da far
ritenere a molti che essa sia nozione inutile e tendenzialmente
pericolosa. Quando e' il terzo chiamato a determinare l' oggetto del
contratto si discute se si sia in presenza di arbitrato o di
arbitraggio. L' A. conclude lo studio con l' esame della nozione di
oggetto del contratto nei contratti tipici.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |