| 143425 | |
| IDG820600641 | |
| 82.06.00641 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bottaro Onofrio
| |
| Lottizzazione abusive (ipotesi fantascientifica di soluzione)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Vita not., an. 33 (1981), fasc. 5-6, pt. 2, pag. 1134-1144
| |
| | |
| D18234
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva che per risolvere il problema delle lottizzazioni
abusive dei suoli bisogna impegnarsi sulla soluzione di due quesiti:
1) stabilire con certezza quando un frazionamento di un suolo possa
dirsi effettuato per scopi che non sono agricoli: 2) determinare, de
iure condendo se l' eventuale comportamento conttra legem delle
parti, non risultante dall' atto negoziale da esse posto in essere,
debba comportare o meno l' irricevibilita' dell' atto stesso da parte
del pubblico ufficiale richiesto. Ai fini della soluzione del primo
punto, osserva l' A. che puo' essere utile un attento esame dello
svolgersi dell' istituto della minima unita' colturale. Per il
secondo quesito e' necessario stabilire se il fondamento dell' art.
10 della legge ponte sussiste tuttora o se e' preferibile sancire in
maniera esplicita la incommerciabilita' dei suoli di lottizzazioni
abusive, con il divieto per il Notaio di riceverne i relativi atti di
trasferimento.
| |
| art. 10 l. 6 agosto 1967, n. 765
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |