Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143428
IDG820600646
82.06.00646 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Calo' Emanuele
Nullita' parziale e autonomia privata
Vita not., an. 33 (1981), fasc. 5-6, pt. 2, pag. 1165-1171
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D306100
L' A. osserva che l' art.1419 comma 1 c.c. e' tale da far sollevare qualche interrogativo sui rapporti che intercorrono tra momento soggettivo e momento oggettivo, tra volonta' dei privati e sanzione dell' ordinamento: gli interrogativi sono basati sulla considerazione che, se l' azione di annullamento essendo prevista a tutela degli interessi individuali, e' affidata alle parti, la nullita' puo' anche essere rilevata d' ufficio dal giudice ed e' predisposta a tutela dei valori fondamentali del sistema. Siccome dal testo dell' articolo risulta che l' elemento decisivo per tutelare, nell' ipotesi di nullita' parziale, i valori preminenti della comunita', e' costituito dalla volonta' delle parti, dalla quale dipende l' estensione della nullita' parziale al resto del contratto, da tale rilievo si dovrebbe trarre argomento per attribuire al dato soggettivo il ruolo che gli compete all' interno dell' ordinamento. Il ruolo della volonta' negoziale nella nullita' parziale e' scolpito ancor piu' chiaramente nei casi in cui le parti abbiano previsto l' ipotesi di nullita' regolandola esplicitamente.
art. 1419 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati