Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143431
IDG820600715
82.06.00715 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Capriglione Francesco
La disciplina e il controllo del credito nella regione siciliana
intervento svolto al Convegno di studi "La disciplina ed il controllo del credito nella regione siciliana", Messina, 27-28 febbraio 1981
Banca borsa tit. cred., an. 34 (1981), fasc. 3, pt. 1, pag. 359-364
D18121; D18125
L' A. affronta la questione dei poteri spettanti alle Regioni a statuto speciale, in particolare alla Regione siciliana, in materia creditizia, per delineare le diverse sfere di competenza regionali e centrali. L' A. sostiene, sulla base dell' interpretazione dell' art. 47 della Costituzione, della legge bancaria 7 febbraio 1938, n. 141, dei decreti del Presidente della Repubblica 30 marzo 1968, n. 626 e 22 luglio 1977, n. 616, delle leggi regionali nonche' delle sentenze della Corte Costituzionale, che il controllo sulle aziende e sugli istituti di credito e' materia statale. In questo contesto l' A. ritiene che, anche per quanto riguarda i poteri concernenti la concessione di nuovi sportelli o la costituzione di nuove istituzioni creditizie, non si possa non tener conto del fatto che le Regioni non possono essere considerate "aree monetarie autonome". Gli effetti interdipendenti tra Regione e Regioni sul piano della liquidita' presuppongono il governo globale dei flussi monetari e creditizi.
art. 47 Cost. l. 7 febbraio 1938, n. 141 d.p.r. 30 marzo 1968, n. 626 d.p.r. 22 luglio 1977, n. 616
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati