Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143434
IDG820600731
82.06.00731 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Terranova Vincenzo
La responsabilita' della casa d' asta nei confronti dell' acquirente
nota a App. Roma 20 marzo 1979
Riv. dir. comm., an. 77 (1979), fasc. 7-12, pt. 2, pag. 261-274
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D30650
L' A. condivide l' indirizzo seguito dalla Corte d' Appello di Roma, secondo cui tra le Case d' asta e che da' l' incarico di vendere si instaura un rapporto giuridico soggetto alla disciplina del mandato senza rappresentanza e quindi si verifica l' assunzione da parte delle Case d' asta d' ogni obbligo e diritto relativo all' atto posto in essere. Sono da respingere, pertanto, le tesi che ravvisano nell' attivita' della Casa d' asta la veste di semplice nuncius o che quella attivita' possa essere ricondotta allo schema della locatio operis. L' A. condivide, sviluppandolo criticamente, anche il secondo principio massimato, secondo cui la mancanza della piu' elementare prudenza nell' attribuzione di un' opera d' arte, nella fattispecie di una pittura, integra una colpa grave e pertanto e' nulla la clausola di esonero dalla responsabilita' predisposta dalla Casa d' asta.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati