| 143435 | |
| IDG820600732 | |
| 82.06.00732 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Carpino Brunetto
| |
| Sulla cedibilita' del diritto di riscatto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. 24 maggio 1979, n. 2999
| |
| Riv. dir. comm., an. 77 (1979), fasc. 7-12, pt. 2, pag. 245-252
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30630
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza annotata stabilisce che da parte del venditore non e'
cedibile ad un terzo il diritto di riscattare la cosa venduta
indipendentemente dal consenso del compratore. L' A. rovescia la
prospettiva usuale secondo cui l' acquisto da parte del venditore si
produca in conseguenza della risoluzione. Al contrario e' quest'
ultima ad essere la conseguenza dell' acquisto: dato che il venditore
riacquista il bene, e' la proprieta' di questo che cessa di esistere
in capo al compratore e non viceversa. Tale spiegazione consente di
superare molte difficolta' frapposte all' ammissibilita' della
cessione del diritto di riscatto, tranne quella secondo la quale,
essendo il diritto di riscatto un diritto potestativo, tale diritto
sarebbe intrasmissibile. Secondo l' A., pero', nella vendita con
patto di riscatto il correlativo diritto del venditore e' distaccato
dalla qualita' di venditore. Se il diritto di riscatto viene
qualificato come diritto (astratto) all' acquisto della proprieta' ne
dovrebbe essere possibile il trasferimento.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |