Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143436
IDG820600733
82.06.00733 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Ferri Giuseppe
Sulla non convalidazione del marchio in caso di conflitto con marchio anteriore registrato
nota a Cass. 26 febbraio 1979, n. 1257
Riv. dir. comm., an. 77 (1979), fasc. 7-12, pt. 2, pag. 235-243
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D31122
La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza annotata, conferma l' orientamento precedente secondo il quale, a norma dell' art. 48 r.d. 21 giugno 1942, n. 929, ammette la convalidazione del marchio soltanto nella ipotesi in cui il conflitto si ponga con un marchio di fatto, negandola, invece, quando il conflitto si ponga tra due marchi registrati e quando il marchio riproduca la ditta, la ragione sociale e la denominazione sociale di altro imprenditore. L' A. richiama la contraria posizione della prevalente dottrina, riconosce che non mancano argomenti a sostegno della posizione giurisprudenziale, peraltro gia' analizzati, e sostiene che l' istituto della convalidazione puo' avere una effettiva funzione anche nel caso in cui il marchio registrato per secondo sia stato usato in buona fede e senza contestazione per cinque anni. Infatti, sostiene l' A., la registrazione del marchio non e' una forma di pubblicita', ma un atto avente valore costitutivo, quindi, l' invalidita' del marchio registrato per secondo, essendo una nullita' relativa e' eliminabile attraverso la convalidazione. Secondo l' A., che si richiama alla dottrina tedesca e all' istituto della Verwirkung dell' ordinamento germanico, non si puo' pretendere di avvalersi di una posizione di esclusivita' quando si e' lasciato consolidare attraverso l' uso pubblico per ben cinque anni un altro marchio simile per contraddistinguere lo stesso genere di prodotto.
art. 48 r.d. 21 giugno 1942, n. 929
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati