| 143443 | |
| IDG821100039 | |
| 82.11.00039 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Guttry Andrea
| |
| La disciplina penale valutaria italiana e la libera circolazione dei
capitali alla luce della Corte comunitaria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Foro it., vol. 105, an. 107 (1982), fasc. 2, pt. 4, pag. 75-84
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D87008; D8714
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina la sentenza CGCE dell' 11 novembre 1981 relativa alla
disciplina prevista dal Tr. CEE e dalla normativa derivata in tema di
libera circolazione dei capitali. L' A. solleva alcune perplessita'
in considerazione che la Corte ha evitato di pronunciarsi su alcune
questioni particolarmente rilevanti e delicate sollevate dalla
dottrina italiana. In particolare l' A. evidenzia come tale sentenza
non abbia risolto il problema di valutare se le nuove norme penali
valutarie introdotte con l. 30 aprile 1976 n. 159, che rendono piu'
restrittiva la disciplina esistente in materia, costituiscono o meno
una "misura di protezione" adottata ai sensi dell' art. 73 Tr. CEE
contro movimenti di capitali e trasferimenti di valuta che provochino
turbamenti nel funzionamento del mercato dei capitali di uno Stato
membro. L' A. sostiene infine che una politica di liberalizzazione
dei movimenti di capitali e di pagamenti non puo' prescindere da un
piu' generale processo di integrazione economica e monetaria.
| |
| art. 67 Tr. CEE
CGCE 11 novembre 1981 (causa 203/80)
l. 30 aprile 1976, n. 159
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |