Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143444
IDG820400105
82.04.00105 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Calise Mauro, Mannheimer Renato
Governo, preferenze, governanti: Italia, 1946-76
Riv. it. sc. pol., an. 11 (1981), fasc. 3, pag. 423-446
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D04301
Il voto di preferenza e' un aspetto rilevante della vita politica italiana, e piuttosto peculiare se comparato alla maggior parte dei sistemi politici occidentali, dove sono in atto diverse procedure elettorali. Le indicazioni su questo indicatore raramente sono andate oltre una piuttosto vaga definizione del suo significato analitico, attribuendo due interpretazioni del voto di preferenza prevalenti e contraddittorie: quella di indicatore di clientelismo; quella di pluralismo responsabile. Gli AA. propongono, invece, una diversa definizione di fenomeno, concentrando l' attenzione sull' esistenza di uno stretto rapporto fra il voto di preferenza e l' individualismo politico. Sulla base di una indagine empirica su oltre 500 membri della "elite" che governa l' Italia repubblicana, gli AA. analizzano gli effetti di tale rapporto sulle caratteristiche politiche del governo italiano, come si sono modellate in 30 anni di potere e consenso individualistico.
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati