| 143446 | |
| IDG820400108 | |
| 82.04.00108 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Novelli Scipione R.
| |
| Elezioni, stabilita' e sistema politico in Italia. Modalita' e
determinanti dell' instabilita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Studi sociol., an. 19 (1981), fasc. 2, pag. 189-221
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D0430; D04301
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il saggio mette in luce l' esistenza di chiare differenze di tendenza
dell' elettorato instabile fra l' Italia settentrionale, centrale e
meridionale. Poiche' l' Italia meridionale grava sempre piu' su tutto
il paese in termini di distribuzione della popolazione e di mobilita'
sociale, l' A. sostiene che in un prossimo futuro si verifichera' una
riduzione dell' instabilita' elettorale su scala nazionale. L'
analisi, inoltre, mostra una maggiore fluidita' dell' elettorato per
il Senato che per la Camera. Cio' suggerisce che la scelta elettorale
dello stesso individuo per le due Camere e' probabilmente diversa per
gran parte della popolazione. Conclusivamente l' A. esamina il
rapporto fra dinamica dell' elettorato e sistema politico.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |