| 143449 | |
| IDG820400111 | |
| 82.04.00111 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Barbero Avanzini Bianca
| |
| Mutamento sociale e norme istituzionalizzate: analisi del contenuto
del nuovo diritto di famiglia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Studi sociol., an. 19 (1981), fasc. 3, pag. 299-318
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D301; F4244
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' articolo espone i risultati di una analisi dei contenuti della
legge 19 maggio 1975, n. 151, che ha introdotto cambiamenti nel
diritto di famiglia confrontandola con il vecchio testo sotto tre
aspetti principali: il significato dato al matrimonio, visto come
fondamento della famiglia; il rapporto fra i coniugi, soprattutto
alla luce dei progressi fatti verso una eguaglianza giuridica del
ruolo dei coniugi; il rapporto fra genitori e figli, specialmente per
quanto riguarda i mutamenti avvenuti nei valori culturali e nei
metodi di esercizio dell' autorita'. Lo scopo dello studio e' quello
di cercare di individuare il modello di famiglia che emerge dalla
nuova legge e i progressi che essa piu' o meno esplicitamente indica.
| |
| l. 19 maggio 1975, n. 151
| |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |