Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143450
IDG820400113
82.04.00113 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Scivoletto Angelo
Democrazia e poliarchia. Per un' analisi sociologica della partecipazione politica
Studi sociol., an. 19 (1981), fasc. 3, pag. 255-272
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D043; F4207
L' articolo, che e' incluso nell' edizione italiana sulla "poliarchia" di R. A. Dahl, illustra le caratteristiche della metodologia della scienza politica che l' A. vede, soprattutto, come uno studio dei cambiamenti, degli obiettivi e delle alternative, cioe' come una analisi tipicamente sociologico-operativa. In Dahl questa analisi e' legata allo studio di sequenze storiche: l' aspetto centrale del processo e' il controllo governativo; il processo democratico avviene attraverso una progressiva espansione del dissenso pubblico istituzionalizzato, il che implica il pluralismo. Nel caso italiano, la poliarchia non puo' manifestarsi in pieno perche' vi e' una situazione di pluralismo senza una vera dialettica competitiva e senza equilibrio. E' necessario scoprire il ruolo vitale e l' esatta misura del dissenso e del coinvolgimento in modo da creare "fiducia" nei politici in cambiamenti pacifici ed evitare la tirannia.
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati