| 143452 | |
| IDG820400115 | |
| 82.04.00115 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Priulla Graziella
| |
| Il "politico" e l' informazione televisiva
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Politico, an. 46 (1981), fasc. 3, pag. 443-461
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D04017; D043; F3214; D02101
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mentre il sistema politico perde sempre piu' di legittimazione, il
gruppo di coloro che lo personificano, la classe politica o il
politico, e' costretto a sollecitare un consenso che appare sempre
meno naturale e spontaneo. L' uso di risorse espressive si fa di
necessita' piu' intenso, fino ad apparire ridondante. Inoltre,
essendo cresciuto il numero di scambi regolati sul piano politico, il
politico non si limita piu' ai tradizionali campi di intervento delle
istituzioni pubbliche, ma tende a coinvolgere l' intero sistema di
relazioni sociali. I mass media offrono un palcoscenico ideale per
questa incessante "distribuzione" ideologica che assume il carattere
di una vera rappresentazione: non piu' soltanto in occasione di
cerimonie ufficiali, come accadeva nel passato, ma quotidianamente
come una esibizione senza sosta. In questo articolo si sostiene che
il politico tende a prendere su di se' il compito della selezione e
il progetto delle trame e dei temi importanti, quando non pretenda di
avere l' intera direzione della rappresentanzione, assumendo un
numero sempre maggiore di funzioni proprie dei direttori dei mass
media. Vengono date alcune indicazioni attraverso una breve rassegna
delle piu' importanti analisi dei programmi televisivi realizzati in
Italia dalla fine degli anni '60. Grazie ai loro risultati e'
disponibile una quantificazione della massiccia presenza del politico
in televisione, ma anche una serie di dati sui tipi di comunicazione
fra gli attori sociali: si nota come il protagonista del politico e'
indiscusso anche a un livello qualitativo e continuamente speso con
una autoattribuzione ingiustificata di competenze e di funzioni.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |