| 143456 | |
| IDG820400120 | |
| 82.04.00120 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bovarini Patrizia
| |
| Ricerca sulle cause della diminuzione della litigiosita' nei giudizi
avanti i conciliatori
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Soc. dir., s. 2, an. 8 (1981), fasc. 2, pag. 37-66
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D40200
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. propone e cerca di verificare con l' uso di statistiche, una
serie di ipotesi sulla crisi che affligge il sistema della "piccola
litigiosita'". Dopo aver esaminato la documentazione sul fenomeno in
termini quantitativi e aver rilevato che vi e' stato solo un piccolo
cambiamento nel corso del tempo per quanto riguarda la competenza del
conciliatore per materia e valore, l' A. fonda nelle svalutazioni
monetarie i limiti della competenza del conciliatore. La causa
principale della diminuzione del numero dei casi portati davanti a
questo giudice puo' essere fatta risalire ai cambiamenti avvenuti nel
reddito reale pro-capite e nella sua distribuzione, cambiamenti che
hanno provocato, in diversi modi, il deprezzamento del valore
rientrante nella competenza del conciliatore e l' inevitabile perdita
di interesse per le liti ad esso relative, nonostante l' incremento
della popolazione e la diversa distribuzione della ricchezza.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |