Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143457
IDG820400121
82.04.00121 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Coda Claretta
Contributo allo studio dell' assenteismo: una interpretazione sistemica
Soc. dir., s. 2, an. 8 (1981), fasc. 2, pag. 67-87
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D74470
L' A. analizza il fenomeno dell' assenteismo del lavoratore dipendente attraverso il modello che si riferisce alla Teoria Generale Sistemica. Il fenomeno delle assenze e' stato sempre studiato in termini causali; come un dipendente variabile, cioe' legato ad una varieta' di variabili indipendenti da una "relazione causale unidirezionale". L' ipotesi che ha guidato questo lavoro, e che e' stata verificata, e': "nel campo della ricerca sociale, l' uso dello schema sistemico permette non solo di raggiungere gli stessi risultati raggiungibili con l' uso dello schema causale classico, ma anche di perseguire piu' elevati obiettivi conoscitivi ed euristici, permettendo, tra l' altro, di rendere ragione delle stesse relazioni causali attraverso l' uso sinergico delle due logiche". Per verificare tale ipotesi, l' A. analizza "il sistema lavoratore-dipendente" descrivendone gli elementi costitutivi: obiettivi; imputs; trasformazioni; outputs; controllo; feedback-loops. Ne spiega il suo output comportamentale deviante attraverso il complesso meccanismo di relazioni che lega tali variabili.
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati