| 143458 | |
| IDG820400122 | |
| 82.04.00122 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Losano Mario G.
| |
| Il rapporto tra validita' ed efficacia nella dottrina pura del diritt
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Soc. dir., s. 2, an. 8 (1981), fasc. 2, pag. 5-23
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| F6020
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Lo studio conclude l' evoluzione di precedenti lavori volti ad
identificare i punti in cui la teoria pura del diritto non e'
coerente con i propri assunti metodologici. Un' analisi del testo
della Reine Rechtslehere mostra che il concetto di efficacia delle
norme giuridiche e del sistema nel suo insieme e' lontano dalla
chiarezza. Dopo aver affrontato l' analisi del concetto di efficacia
nel quadro generale dei suoi studi su Kelsen, l' A. analizza i
processi del pensiero kelseniano sulla efficacia delle norme
giuridiche particolari e dell' intero sistema giuridico. Conclude
affermando che in Kelsen il concetto di efficacia non e' definito con
precisione. Cerca poi di chiarire le ragioni di tale imprecisione,
spiegandola col fatto che Kelsen distingue nettamente la validita'
dall' efficacia. Per lui, infatti, solo la validita' e' un tema del
tutto giuridico, poiche' essa soltanto e' un problema di "Sollein" e
non di "Sein". In conclusione, in Kelsen la validita' e' subordinata
all' efficacia ed emerge, cosi' una contraddizione nel sistema.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |