| 143459 | |
| IDG820400123 | |
| 82.04.00123 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mutti Antonio
| |
| Industrializzazione e assistenzialismo in Sardegna
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. it. sociol., an. 22 (1981), fasc. 3, pag. 383-430
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1815
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' industrializzazione in Sardegna costituisce una interessante
materia di studio dell' industrializzazione dell' Italia meridionale.
E' interessante notare che la locale amministrazione e' stata capace
di contrattare con il centro del sistema politico italiano una
quantita' notevole di risorse. La borghesia regionale e' una
borghesia dipendente, ma con un potere significativo nel blocco
dominante nazionale. In parte, cio' e' un effetto, come si arguisce
da questo scritto, dell' abilita' nell' usare l' ideologia
autonomistica come strumento di potere contrattuale rispetto al
centro del sistema politico. Questa contrattazione, tuttavia, si e'
esaurita nella trattativa della quantita' delle risorse dello Stato,
trascurando di negoziare anche la qualita' dello sviluppo. Il
risultato e' stato una eccellente intensiva industrializzazione
basata sull' industria della raffinazione del petrolio che non e'
pero' in grado di superare i principali problemi di sottosviluppo. L'
A. appoggia le sue tesi su un ampio richiamo alla legislazione in
materia, tra cui la legge 24 giugno 1974, n. 268 e alcune leggi
regionali.
| |
| l. 24 giugno 1974, n. 268
| |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |