Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143465
IDG820600719
82.06.00719 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Laurini Giancarlo
Determinabilita' dei crediti e fideiussione omnibus
nota a Cass. 27 gennaio 1979, n. 615
Banca borsa tit. cred., an. 34 (1981), fasc. 3, pt. 2, pag. 266-272
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D30680
L' A., prendendo spunto da una nuova decisione positiva del Supremo Collegio, ritorna sulla vexata quaestio della validita' della fideiussione omnibus. Egli, dopo aver ricordato come dottrina e giurisprudenza siano ancora oscillanti sulla soluzione al vecchio problema, si sofferma innanzitutto sull' ormai indiscusso principio della validita' della fideiussione il cui ammontare sia almeno determinabile e poi rileva come essa possa essere sicuramente prestata anche per un' obbligazione futura collegata ad una situazione fondamentale non ancora esistente, ma predeterminata in alcuni suoi elementi, che ne permettano in futuro una sicura individuazione. Secondo l' A., tale "minimum" di riferimenti, va individuato, nel caso di fideiussione prestata a favore di un imprenditore, non nell' attivita' creditizia svolta dall' istituto di credito (come molto genericamente ha fatto il Supremo Collegio nella sentenza annotata), bensi' nell' attivita' imprenditoriale svolta dal beneficiario della fideiussione. Sul problema, infine, dell' estensibilita' della garanzia ai titoli cambiari emessi dal debitore garantito, l' estensore della nota ne afferma la legittimita', purche' si tratti di titoli per i quali sussista un sicuro collegamento con l' attivita' imprenditoriale in vista della quale la fideiussione fu prestata e siano pervenuti all' istituto di credito per una normale operazione di sconto.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati